Mac,n - Museo di arte Contemporanea e del '900

IT | EN | FR |
""

Domenico Viggiano

Irsina ( MT), 1943


Dal 1960 vive e lavora a Firenze dove si iscrive all’Accademia di Belle Arti frequentando i corsi di scultura tenuti da Giulio Pierucci e Antonio Berti, (legati da un intenso rapporto di collaborazione fino al 1969) e i corsi di due maestri dell’arte incisoria, Rodolfo Margheri (che ha mantenuto la docenza all’Accademia fino al 1967, anno della sua morte) e Giuseppe Viviani (titolare della cattedra dal 1956 al 1965). Viggiano si diploma nel 1964 e dal 1967, insegna Tecniche dell’Incisione all’Accademia di Belle Arti di Lecce, poi a quella di Carrara e dal 1972 ottiene la cattedra di Incisione all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Nelle stesso anno viene eletto Vice Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Firenze mantenendo l’incarico fino al 1983 quando, gli viene affidata la Direzione. È membro dell’Accademia delle Arti del Disegno; Presidente della sezione Artisti della Compagnia del Paiolo e Presidente del Gruppo Donatello. Dal 1983 al 1995 è consulente per la grafica alla Scuola Internazionale d’Arte Grafica Il Bisonte oltre ad essere, Presidente della Fondazione Antonio Berti per la Giovane Scultura Italiana. Personalità decisamente eclettica e poliedrica, Viggiano alterna alla docenza, un particolare percorso artistico, maturato nel contesto di molteplici esperienze che, caratterizzano i più alti livelli del panorama culturale fiorentino. Maestro nell’incisione e nella scultura, si è da sempre confrontato con le più diverse discipline come per esempio, oltre alla pittura, la fotografia (citiamo, Studi d’Artista omaggio a Antonio Berti, Oscar Gallo, Giannetto Mannucci, Giulio Pierucci, fotografie di Domenico Viggiano, Villa Renatico Martini, Monsummano Terme, 6-28 settembre 1997) e l’acquerello (citiamo, l’ultima mostra: R. Maestro e D. Viggiano, Galleria Gruppo Donatello, Firenze, 29 novembre 2000). Le opere di incisione di scultura e pittura di Domenico Viggiano sono presenti in numerose esposizioni: IX Quadriennale d’Arte, Roma, 1965; Primo Concorso Nazionale di Incisione, Piombino, 1967; Mostra Internazionale di Grafica, Vignola, 1968; Biennale Internazionale dell’Incisione, Taranto, 1970; Borsa di Studio Comune di Firenze per giovani artisti, Firenze, 1971; III Biennale Internazionale di Grafica d’Arte, Palazzo Strozzi, Firenze, 1972; Personale di Grafica, Galleria La Vernice, Bari, 1973; III Biennale dell’Incisione Italiana, Padova, 1979; Premio Ibla Mediterraneo Internazionale di pittura e grafica, Modica, 1979; Collettiva di Pittura Maestri contemporanei, Galleria Vittoria, Firenze, 1982; mostra delle incisioni: Dante in Vaticano. La divina Commedia nell’interpretazione degli artisti contemporanei, Roma, Città del Vaticano, 1985; Eventi dell’Arte, Marina di Carrara, 1986; Quinta Triennale d’Incisione, Milano, 1987; Materia e Forma, Villa di Poggio Reale, Comune di Rufina (Firenze), 1987; Bronzetti e Medaglie, Accademia delle Arti del Disegno, Firenze, 1989; XXVII Edizione Gruppo Donatello, Firenze, 1989.

Dal 1999 è presidente del comitato scientifico del Premio Internazionale Biennale d’Incisione città di Monsummano Terme (PT). Il 17 marzo 2011 ha inaugurato la scultura bronzea dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia intitolata Costruzione di un pensiero e collocata in una nuova piazza di Monsummano Terme che ricorda l’evento storico anche nel nome.

NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere gratuitamente sulla tua email inviti ai nostri eventi, aggiornamenti e novità

Informativa PRIVACY | Se invece vuoi cancellare la tua iscrizione clicca qui