16 novembre - ore 21
A cura di Giacomo Bazzani
Artisti e istituzioni operanti in Toscana chiamati a confrontarsi sul rapporto tra arte e realtà urbana. Esperienze e idee per uscire in parte dal white cube dello spazio espositivo sviluppando legami importanti con la città contemporanea.
La tavola rotonda è stata l'occasione per fare il punto sulle esperienze più significative realizzate in Toscana e non solo negli ultimi anni, da protagonisti - artisti e istituzioni - emblematici nel rapporto tra pratiche artistiche e spazi urbani.
Dal progetto europeo sul carcere della Fondazione Michelucci, alle numerose iniziative promosse da Villa Romana; dal percorso realizzato da Eva Sauer per la mostra in corso Nel fiume in piena, all'incontro tra Africa e Toscana di Postcards from Beirut .
Interventi
Corrado Marcetti - direttore della Fondazione Giovanni Michelucci di Fiesole
Arte e cultura in carcere. Le produzioni artistiche nelle carceri europee
Obiettivi e iniziative del progetto europeo Art and Culture in prison e il ruolo degli interventi realizzati nei diversi contesti carcerari europei per superare i recinti e comunicare con la città.
Postcards from Beirut -artisti
Ufficio Imprevisti, progetti e azioni nello spazio urbano (2011)
Postcards from Beirut ha presentato alcune indagini recenti sulle città: due realizzazioni e un progetto inedito.
Eva Sauer - artista
“Home and Holes”
La realizzazione dell'opera Homes and Holes per la mostra Nel fiume in piena è stato un percorso di conoscenza e relazione con la città di Monsummano Terme: un percorso non comune che ha prodotto una nuova geografia emozionale della città.
Angelika Stepken - direttrice di Villa Romana
Grazie per il Suo contributo all’arte!
La città e un tessuto tanto denso quanto poroso. Offre un'ampia varietà di entrate ed uscite tra gli interventi artistici e la realtà urbana dei cittadini. Esempi di pratiche artistiche dentro e fuori il museo.